I progressi del poliuretano (PU) nella tutela ambientale si riflettono principalmente nei seguenti aspetti:
Il poliuretano biobased utilizza risorse rinnovabili come olio vegetale, amido, ecc. come materie prime per ridurre la dipendenza dalle risorse petrolifere e le emissioni di carbonio. Attualmente, la tecnologia di preparazione dei polioli biobased è in costante progresso e le prestazioni dei materiali poliuretanici biobased si stanno gradualmente avvicinando a quelle dei tradizionali materiali poliuretanici a base di petrolio, con ampie prospettive di applicazione in settori quali l'arredamento, l'imballaggio e altri ancora.
Riutilizzare direttamente i rifiuti di poliuretano, ad esempio come riempitivi, stampaggio adesivo o stampaggio a caldo. I suoi vantaggi sono la semplicità del processo, il basso costo e l'assenza di inquinamento, ma le prestazioni dei prodotti riciclati sono scarse e i benefici economici sono bassi. Utilizzando metodi come pirolisi, idrolisi e alcolisi per decomporre il poliuretano in materiali rinnovabili come i polioli, il tasso di utilizzo delle risorse è elevato, ma i costi di lavorazione sono elevati. Ad esempio, metodi Purman®: il poliuretano è stato macinato in particelle fini mediante processo meccanico e quindi riprocessato. La lignina è stata utilizzata come adesivo principale per migliorare le proprietà meccaniche della schiuma riciclata, il che ha comportato un risparmio energetico ed è stato conveniente.
Adottare processi a basse emissioni di carbonio per ridurre le emissioni di carbonio durante la produzione di poliuretano. Ad esempio, Covestro utilizza biomassa e materiali di riciclo biologico nei materiali in schiuma per sedili auto e in altri componenti interni in poliuretano per ridurre la propria impronta di carbonio. Inoltre, grazie al metodo di bilancio di qualità ISCC+ (International Sustainability and Carbon Certification), è possibile allocare materie prime a basse emissioni di carbonio a prodotti specifici e ottenere la certificazione di riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Sviluppo di materiali poliuretanici da costruzione con molteplici funzioni quali isolamento, prevenzione incendi, isolamento acustico e decorazione, nonché materiali poliuretanici intelligenti come materiali poliuretanici a memoria di forma e materiali poliuretanici autoriparanti, per migliorare la durata e l'affidabilità dei materiali e ridurre lo spreco di risorse.
Sono state introdotte a livello globale politiche ambientali intensive mirate all'industria chimica, come la strategia per le sostanze chimiche sostenibili dell'UE e il 14° piano quinquennale della Cina per il controllo dell'inquinamento da plastica, per promuovere lo sviluppo dell'industria del poliuretano verso una direzione verde e incoraggiare le aziende ad adottare tecnologie di produzione e materie prime più rispettose dell'ambiente.